Bella (la) presenza

Ventiquattro mesi fa i social sembravano l’unica salvezza da una vita da reclusi fatta di lievito e serie tv, oggi penso di cancellare i miei profili un giorno sì e l’altro pure. Con una mossa da boomer mi lamenterò del fatto che Facebook è pieno di boomer: gente che si sente libera di commentare qualsiasi cosa (nella vita reale buttereste mai una frase misogina in un dialogo fra altre persone?), che pontifica di argomenti che non conosce (nella vita reale vi mettereste mai a discutere la diagnosi del dentista?), e infine i miei preferiti, quelli che non escono di casa dagli anni Settanta ma “Bologna non è più quella di una volta” o “mancano gli eventi culturali”, che se lo faceste nella vita reale vi darei una sprangata di traverso che vi spaccherei il naso e i denti in una botta sola. Altro che eventi culturali.

I social sono diventati la comfort zone dei disadattati, la capanna della proverbiale sindrome, il rifugio di chi è più bravo con i tasti che con la voce, la vetrina di chi non riesce a vedere oltre il proprio negozietto, allestito ad hoc per attirare clienti con la medesima patologia: la paura di vivere. Il tutto aggravato da due anni di pandemia a lockdown alternato, che hanno fornito ai misantropi la prova provata che si può fare: si può sopravvivere tra quattro mura facendo il pane e l’abbonamento a Netflix, si può mantenere un rapporto dialettico con la ‘propria comunità’ sputando sentenze sotto ai loro post, si può persino amoreggiare, purché – fermi tutti – ci si mantenga al riparo dietro allo schermo deformante di un’app per incontri.

Tanto poi cosa succede? Se ti faccio incazzare cosa mi fai? Se sparisco dalla tua bolla mi vieni a cercare nel World Wide Web? Mandi una denunzia al mio indirizzo ip? Chiami la polizia postale degli stronzi? Mi lasci una brutta recensione su dickadvisor.com? Non ci sono conseguenze all’inadeguatezza virtuale, solo un po’ di pena per chi annaspa in una manciata di relazioni sintetiche e si sente soffocare dalla realtà della carne.

Sorrido pensando a come un tempo gli annunci di lavoro contenessero quasi sempre un paio di termini che oggi scatenerebbero crociate femministe e gare di lancio dell’hashtag: “Bella presenza”. Perché raga, chattare è divertente, i vocali (se non superano il minuto) sono pure intriganti, carini gli emoticon, dolcissime le video serenate, ma ve lo ricordate vagamente com’era tenersi per mano? Avete qualche reminiscenza di quanto fosse confortante abbracciarsi, annusarsi, vedere un sorriso trasformare una faccia? Non era splendidamente spaventoso guardarsi negli occhi prima di un bacio? La bella presenza / il bello della presenza.

Non mi vergogno di niente dagli anni Novanta, di certo non ho paura di ammettere che anche io ho dato il mio contributo alla scienza dei casi umani virtual edition. Complice la serie di sfighe che mi hanno costretta a letto per quattro dei cinque mesi di questo 2022, ho interagito decisamente più sui social di quanto la coda di una pandemia e l’essere costretta a letto a casa dei miei mi abbiano permesso di fare live. Poi ad un certo punto sono uscita. Ho zoppicato verso il pub dove nessuno sa cosa sia Internet e quindi da mesi si chiedevano che fine avessi fatto; ho barcollato a qualche concerto, godendomi dal divanetto l’emozione – per me insostituibile – della musica che si crea in un istante preciso; ho messo le mie mani (gelide) sul viso di un uomo prima di baciarlo; ho riabbracciato i miei colleghi, tenuto per mano mia nipote, sentito il profumo dell’erba e dei fiori di campo. Ho goduto dell’essere viva con tutti i sensi a disposizione.

L’altra sera un amico (conosciuto ad un matrimonio quattro anni fa e ovviamente mai più visto dal vivo) mi descriveva le potenzialità del “metaverso”, ennesima definizione di un universo parallelo tridimensionale, in cui gli esseri umani possono interagire attraverso avatar di se stessi. Lui immaginava con entusiasmo di potersi godere una (pseudo) vita da ventenne anche a 80 anni, io visualizzavo un futuro fatto di corpi chiusi in celle frigorifere a “sognare” di esistere, relazionarsi, fare sesso con corpi perfetti scelti dallo shop online, regalarsi fiori sintetici e respirare aria pixelata.

Quanta paura può fare la realtà per decidere di non volerla più vivere? Quanto spaventa l’idea di essere rifiutati in presenza per convincere a rintanarsi sotto il piumone della virtualità?

Il mio corpo non mi fa impazzire: a volte lo odio profondamente, altre volte lo amo con tenerezza materna. Ma è il MIO corpo e mi rappresenta, è la proiezione esteriore di quello che ho dentro, della mia pigrizia e della mia dolcezza, delle contraddizioni, degli sbagli. Il mio corpo porta i tatuaggi delle cose che ho amato in questa vita, mostra i segni dei traumi, la pesantezza dei dolori, una dolcezza che tengo nascosta. Non cambierei le mie cosce da pallavolista con quelle di un angelo di Victoria’s Secret se il prezzo da pagare fosse sopravvivere alla mia carne nel metaverso. Non rinuncerei ai miei difetti per montare una vetrina Instagram di apparenze se non potessi più sentirmi desiderata così come sono in un abbraccio reale.

Non è l’approvazione degli altri a darmi valore, anzi: la volta in cui ho ricevuto un due di picche mi sono sentita ganzissima per il solo fatto di aver avuto il coraggio di provarci, rigorosamente dal vivo. Non sono i like a renderci brillanti, non sono le chat a farci innamorare, non siamo foto dentro ai telefonini: siamo carne, pelle, odore, sapore. Siamo una voce, uno sguardo, un modo di camminare. Meritiamo qualcosa di più di una serie di messaggi senza tono e di immagini senza dimensione, meritiamo almeno di guardarvi negli occhi davanti a una birra al pub, dove la vita è quella vera perché quasi nessuno sa cosa siano i social. Beata ignoranza e bella presenza.

Goonies never say Covid

Ho il Covid e sono isolata nel mio bilocale al Trappolone dal 27 dicembre. Eviterei di dedicare più dell’introduzione alla saturazione a 93, al Capodanno passato a letto a guardare i Goonies (never say die, ma qualche chitammuort mi è scappato), alla mattina in cui sono svenuta cercando di alzarmi e risvenuta cercando di prendere il telefono (ok, ho capito, non c’è bisogno di insistere), al periodo in cui non sentivo i sapori e mio padre mi faceva la spesa a caso al discount, comprandomi le copie cheap delle cose che mi piacciono e facendomi sentire come le adolescenti che sfoggiano chanel di cartone per emulare la Ferragni. A voi frega solo delle mie peripezie sentimentali, ed eccovi serviti.

Naturalmente l’isolamento è l’ecosistema ideale in cui piantano radici gli amati Leoni da tastiera: non puoi uscire, non puoi vederli, non puoi sorprenderli a cena con la moglie che cerca di ingozzare i figli cresciuti ad ipad e anaffettività. Del resto la cosa ha il suo tornaconto, visto che loro non possono vedere te, non possono soprenderti con il taglio di capelli di Toto Cutugno e i peli sulle gambe di Patti Smith, mentre ti ingozzi di gallette di mais che non sanno di un cazzo, e non puoi nemmeno dare la colpa al Covid.

In queste tre settimane (trascorse prevalentemente a raccogliere merde del mio cane in giardino cercando di non svenirci sopra), ho sentito con sorprendente costanza tre tipologie di uomini sbagliati, per i quali vedo già formarsi le tifoserie tra i miei amatissimi (quattro) followers.

A) L’uomo sposato con figli: in crisi con la moglie, belloccio, mi ama, battute sconce quanto basta per mettermi in imbarazzo, messaggi teneri da ubriaco, un paio di telefonate quando la moglie è al lavoro. Già sfanculato ma insistente. Che è belloccio l’ho detto?

B) L’ex redento: un milione di cose in comune, improvvisamente “issimo” (dolcissimo, preoccupatissimo, amorevolissimo). Mi ha già sfanculata lui, ma chi sono io per non concedere un’ottantaseiesima possibilità a uno che mi ha ghostata? Che è issimo l’ho detto?

C) Lo sconosciuto: single, visto solo una volta ad un concerto, poi ognuno per sé e Covid per tutti. Intelligente, presente, molte cose in comune, compreso l’isolamento. State già gridando all’uomo ideale, ed io potrei guidare il coro, se solo non ci fossimo visti dal vivo per un totale di 8 minuti, in mezzo a circa 400 persone. Che è single l’ho detto?

Ora, prima di dare la soluzione al quiz delle personalità (non è capovolta a fondo pagina solo ed esclusivamente perché non lo so fare), mi permetto di aggiungere un piccolo siparietto “cogliona racconta”, confessando che al giorno 8 la malattia ha avuto la meglio sulla mia dignità (spoiler: mi sto giustificando) e ho mandato un messaggio all’ex (un altro) di cui mi auto-convinco against all odds di essere ancora innamorata da anni. La sequenza è stata più o meno: “sto male, ho bisogno di parlarti” – visualizza e non risponde – due giorni dopo scrive “dai che passa tutto” – seguono 25 foto di suo figlio “guarda che bello che è diventato” – io smiley con sorriso passivo-aggressivo per la rabbia di averla data a uno che pensa sia ok mandarmi le foto del figlio fatto con un’altra nei rari intervalli in cui non russava sotto al mio piumone. No Phil Collins, I can just walk away from him.

Tornando alle cose serie (sì certo, come no). Lo so raga, la A non è una soluzione. Flirtare col belloccio di turno che mi manda messaggi d’amore mentre la moglie è impegnata a lavargli le mutande non è un’opzione. So anche che è sciocco e ipocrita da parte mia pretendere che lui capisca perché lo sfanculo e non voglio continuare a sentirlo: dovrei smettere e basta. Ma nonostante stia cercando di diventare adulta, sono sempre quella che ha coniato la filosofia del Cazzomene e ammetto che qualche volta è ancora elettrizzante perdersi nello spettacolo d’arte varia di uno innamorato di me.

L’opzione B più che minestra riscaldata sembrano i passatelli che mi ha mandato mia madre per il cenone del 31, che quando ho aperto il termos traboccavano fuori come schiuma dopo aver assorbito tutto il brodo. Per quanto rassicurante sia l’idea di riavvicinarsi a qualcuno di cui conosci l’odore, è altrettanto frustrante vivere una relazione con il terrore che la storia si ripeta, che quell’odore sparisca, che tornino lacrime e abbandono al posto della dolcezza e della preoccupazione. Non c’è più fiducia: si è asciugata come il brodo in mezzo a tutte quelle promesse non mantenute.

Mi ci sono voluti 42 anni e tre settimane di isolamento per capire che le opzioni A e B sono il mio consueto modo di guardare la vita che passa dal mio bilocale vista stronzi, senza mai avere il coraggio di scendere per fare una passeggiata con uno che non debba correre a casa dalla fidanzata o a grattarsi le palle h24.

La passeggiata è contenuta nell’opzione C, che mi terrorizza e che sto già tentando in ogni modo di sabotare. Perché non ci conosciamo, perché è un odore nuovo e sconosciuto, perché potrebbe non piacermi come cammina o come mi guarda, e a lui potrei non piacere io (soprattutto se non riesco a tagliarmi il caschetto da Johnny Ramone prima di vederlo). La paura più grande deriva dal fatto che, come le opzioni A e B, anche la C potrebbe andare male, ma al contrario delle altre potrebbe anche andare bene. E allora cosa farei della mia vita? Come dice sempre mia madre, non posso mica smettere di frequentare dei casi umani, poi cosa scriverei sul blog?

Tutti i giorni della nostra vita rompiamo i coglioni per avere qualcosa che semplicemente abbiamo paura di prenderci. Basterebbe il coraggio di accettare la sconfitta e continuare a scrivere di casi umani e stronzi egoisti, oppure ci vorrebbe la forza di accettare di essere felici, ogni tanto. Giusto per cambiare aria al bilocale vista stronzi.

Leoni da tastiera

Quando avevo 16 anni – nel Pleistocene – le mie amiche ed io aspettavamo con ansia che arrivasse una dedica per noi su Radio Tombo “lafinedelmondo” e studiavamo per mesi l’outfit adatto alla trimestrale festa al Bar Charlie, in cui possibilmente si finiva per limonare col figo del paese, che poi poteva stupirti con la leggendaria musicassetta piena dei suoi pezzi preferiti, con i titoli scritti a mano solo per te.
Oggi limonare è sopravvalutatissimo, le lettere d’amore sono una perdita di tempo (perché sprecare tempo e carta quando puoi comodamente mandare un messaggio vocale di 47 minuti?), se va bene uno ti gira il link alla sua playlist Spotify e le feste non si organizzano più, tanto il figo del paese lo puoi beccare su Tinder (e forse anche su Grinder). Oggi funziona che conosci uno, ti chiede l’amicizia su Facebook, e da lì in avanti fortunate quelle che sono riuscite ad incontrarlo dal vivo.

Le nuove tecnologie hanno dato vita a quella categoria di uomini che io chiamo “Leoni da tastiera”: ipercomunicativi dietro lo schermo illuminato del loro telefonino, evanescenti nell’interazione dal vivo. Con loro la vita è tutto un tintinnare di messaggini, è tutta una condivisione di oggi ho fatto questo (foto), oggi ho mangiato quello (foto), guarda il mio gatto che dorme (foto), guarda mio figlio che gioca (foto, possibilmente di lui con la prole, generalmente scattata dalla moglie), guarda il tiramisù che mi hanno servito al ristorante (foto). Ti svegli la mattina e c’è già la notifica di un bel messaggio, con allegata la foto del panorama dalla finestra del bagno, nel quale probabilmente ha appena cagato il tiramisù di cui sopra.
Ai whatsapp costanti si aggiungono follow di qua, mi piace di là, cuoricini a destra e sinistra, utilissimi poke: il tutto orchestrato con una professionale padronanza dello psicomarketing dei social, dove il like è strategico ma la sua assenza persino di più.

Il Leone da tastiera si concede dal vivo il minimo indispensabile per lasciarti intendere di avere una relazione con lui: requisito base per poter mandare avanti il teatrino dell’assillo telematico. Poi – solitamente – sparisce. Inspiegabilmente e improvvisamente interrompe la sfrangiatura di coglioni quotidiana per volatilizzarsi da qualche parte nel cosmo, lasciandoti orfana delle sue attenzioni virtuali, a cui alla fine (ma dai!) ti eri pure affezionata. Niente più buongiorno, addio buonanotte, finite le foto, spariti i like, i poke, i follow, scomparsi i vocali di 20 minuti, no more cuoricini per te. Se fino ad ora sembravi essere l’unica ragione di esistere del suo telefonino e dei suoi social account, all’improvviso sei stata gettata nel bidone dell’oblio telematico come un sacchetto di avanzi nell’umido. E questa cosa – diciamolo pure – accende il pulsante di una disperazione senza fine (e senza motivo). Ti manca lui, il suo gatto che dorme, suo figlio che gioca, il tiramisù nella tazza del cesso con panorama. Ti struggi nel senso di colpa, ti domandi cosa può averlo spinto a sparire senza spiegazioni, il tuo cervello cerca con ansia il finale di un’informazione che resterà per sempre incompleta. Ti senti annullata come la modifica ad un file fatta per sbaglio.
Ai tempi delle feste al Bar Charlie, se il figo di turno smetteva di essere interessato a te era costretto a portarti dietro qualche muretto e dirtelo in faccia. Poi c’erano i fifoni (per nulla fighi) che semplicemente ti ignoravano. Oggi il procedimento è più o meno lo stesso, con la differenza che i mezzi a disposizione di un vigliacco che vuole evitarti sono tantissimi, ed invadenti tanto quanto quelli con cui si è virtualmente insinuato nella tua vita e nella tua quotidianità.

Non si può cambiare la natura di un codardo narcisista, si può solo decidere di schivare la pioggia di meteoriti di tutti quelli che non rischiano nulla, che non osano, che non regalano un fiore vero invece di un emoticon, che non vengono a prenderti invece di mandarti 50 messaggi, che non scrivono un biglietto invece di un vocal, che non ti portano a vedere un panorama per abbracciarti, davanti a quel panorama. I Leoni da tastiera offrono dimostrazioni d’affetto effimere e virtuali così come il loro interesse. Lasciamoli regnare su quel piccolo smart-mondo che sono in grado di padroneggiare, e usciamo con un figo vero.

(Se volete approfondire l’argomento, leggete l’articolo che ho scritto su IoDonna)