Miss Zuccherino

L’amore è l’incastro perfetto di due patologie psichiatriche (o anche tre o quattro eh, amici del poliamore non mi defollowate). L’equilibrio – precario ed effimero – su cui nasce la coppia è proprio lì in quella crepa tra le sicurezze della nostra infanzia, dove è cresciuta come un’erba infestante la dicotomia valore/amore.

Facile guardare gli altri annaspare in mezzo al bisogno di sentirsi utili, comodo giudicare dal proprio divano ogni genere di mania del controllo, narcisismo, spiriti di crocerossina e di patata, insicuri, complessati, Edipi, Medee, e via così nella discesa degli inferi del casumanesimo moderno. Molto meno semplice guardarsi nello specchio ondulato del bagno e darsi una spiegazione valida all’ennesimo fallimento sentimentale, ché la colpa non è mai tua, ma a pensarci bene neanche troppo il merito.

Per conquistare me – SPOILER – basta rivolgermi delle attenzioni. Io sono ero la bambina meno speciale del Paese: brava in tutto ma eccellente in nulla, carina ma non bella (anche se una volta ho vinto il concorso di Miss Zuccherino contro la mia volontà), intelligente ma non geniale, simpatica ma non serve a niente essere simpatiche a 16 anni (e pure a 43 preferirei annoverare tra le mie qualità il metabolismo veloce). Non mi drogavo, non dicevo balle, non andavo male a scuola, non avevo nemmeno troppa voglia di fidanzarmi con qualche adolescente scoordinato e col baffetto. Essere normale spesso ti rende invisibile: non brilli e non oscuri, così i tuoi scelgono di dedicarsi a tutto tranne che a te, perché tu, semplicemente, te la sai cavare da sola.

Così oggi – 43enne carina ma non bella, intelligente ma non geniale, simpatica ma abbiamo già detto dove ce la possiamo mettere la simpatia – vado neanche troppo inconsciamente alla ricerca di qualcuno che si accorga della mia presenza, che trovi speciale la mia mediocrità. Certo, sono ancora in una fase di autostima (e lotta alla gravità) in cui posso permettermi di non farmi bastare due attenzioni basic, altrimenti sarei qui a spiegare cos’è un blog ad un qualsiasi caso umano senza denti davanti conosciuto al pub dopo la quarta birra, ma diciamo che negli anni ho accettato una serie di compromessi, molti dei quali sono descritti con dovizia di particolari nei post precedenti.

Questo mezzo 2022 è stato già abbastanza inclemente con me, anche dal punto di vista sentimentale. Mi sono illusa e disillusa con la rapidità con cui skippo i pezzi dei Negrita nella playlist spotify del rock italiano, e a metà anno mi sento pronta per stilare un primo bilancio del marketing emotivo dei miei disastri.

Nello scandagliare la propria coscienza bisogna essere oggettivi e analitici: rintracciare il minimo comun denominatore, associarlo ad un trauma infantile, moltiplicarlo per tutte le volte che ci siamo cascate, dividerlo per il tempo che abbiamo perso a farci andare bene i fan dei Pooh e i pionieri (sposati) dell’amore libero, ed essere coscienti che il numero di giorni buttati nel cesso è direttamente proporzionale alla nostra consapevolezza di essere cretine.

Gli ingredienti che non mancano mai nel calderone di cazzate che ho fatto ultimamente sono la virtualità e l’egoismo. Con la virtualità ho un rapporto di odio e amore che Catullo spostati. Adoro vedere lo schermo del telefonino che si illumina con un messaggio, mi piace ricevere e inviare foto, canzoni, poesie, like, storie che parlano di noi ma nessuno lo sa, e poi le video-serenate, i vocal di prima mattina con la voce di Amanda Lear, il tutto mentre sono assolutamente libera di fare i cavoli miei nelle condizioni che preferisco: struccata, in mutande, il cane in braccio e una casa che sembra il bagno di XM24. Peccato che l’intensità con cui mi affeziono via whatsapp sia pari soltanto alla rapidità con cui mi stufo di questo genere di rapporto.

Egoismo è praticamente l’anagramma del nome di tutti quelli che ho frequentato quest’anno, e lo scrivo serenamente perché sono talmente egocentrati che non leggerebbero mai un blog scritto da qualcuno di esterno al loro corpo. Gente che ha la tua stessa malattia ma è molto più malata di te, uomini che lavorano solo loro, guidano nel traffico solo loro, hanno ex stronz* solo loro, parenti cagacazzi solo loro, problemi economici solo loro, case da pulire solo loro, mille impegni solo loro. E di tutto questo parlano a te h24, magari mentre sei allettata a causa di un incidente, spaventata, disorientata, ansiata. Ma a loro non importa. Dopo una brevissima fase di ammiccamenti via Instagram, il telefonino comincia a illuminarsi con i vocal delle lamentele quotidiane, le foto sono quelle del pessimo lavoro dell’idraulico, e tu ti rendi conto di aver perso l’istante preciso in cui sei passata dall’essere la principessa del buongiorno alla versione cougar del Telefono Amico.

Seguendo il mio schema di Drama Analytics, la fase successiva consiste nella pacata e oggettiva valutazione del perché cazzo sono così deficiente da mettermi in questa posizione di merda tutte le sante volte. La risposta si trova su quel sentiero impervio a ghiaioso che porta dalla ricerca della mia metà patologica alla consapevolezza che sono diventata una spettatrice qualunque ai drammi inutili della vita di qualcuno, e che dall’altra parte dello schermo dello smartphone potrei esserci io ma anche chiunque altra (sicuramente un tempo c’era la moglie, prima ancora la mamma). A metà strada tra queste due cose io mi perdo regolarmente nell’illusione che essere accogliente e comprensiva mi renda meritevole delle attenzioni che vado cercando, invece sto sovrapponendo la mia faccia a quella di tutta una serie di altre sfortunate donne della loro vita, confuse nell’anonimato di un semplice orecchio che ascolta. In pratica cerco di essere importante per uomini a cui importa solo di se stessi, e così i vuoti emotivi che tento di colmare diventano voragini.

Se avessi la soluzione per disinnescare la dinamica avrei una giacca fucsia sulla quarta di copertina di una decina di bestseller in vetrina da Feltrinelli, invece sono qui vestita come Manuel Agnelli in una stanza che sembra la grotta di Bin Laden, a chiedermi com’è che cerchiamo sempre negli altri quello che solo noi possiamo darci.

L’errore che continuo a ripetere è quello di pensare che l’amore e le attenzioni di qualcuno possano procurarmi quel valore che sento mancare. Sono io che mi vedo mediocre, mi giudico carina ma non bella, mi trovo intelligente ma non geniale. Sono io che mi sminuisco e poi spero che arrivi qualcuno a convincermi che sono ganzissima, annullandomi nel tentativo di dimostrare che lo sono davvero. Le persone che ho frequentato in questo mezzo 2022 hanno conosciuto una versione condiscendente di me, a cui ho smussato certi angoli di insofferenza ed egoismo per apparire inconsciamente più indispensabile ai loro occhi. Non sono più disposta a farlo: voglio essere me stessa anche quando la verità è che mi sono stufata di essere il Telefono Amico. Voglio prendermi la libertà di non rispondere e quella di sfogarmi quando ne sento il bisogno; voglio che accoglienza e consolazione siano reciproche e non dovute, che le mie sofferenze vengano riconosciute e considerate; voglio essere la principessa del buongiorno e non la millesima sostituta di mamma.

E se non troverò la mia metà NON patologica pazienza: mi farò una foto allo specchio con la fascia di Miss Zuccherino e la metterò nella quarta di copertina di questo blog.

Lobotomia frontale

Il modo in cui Andrea conosce le persone è unico e invidiabile. Vorrei che tutti gli uomini (uno solo) per cui mi prendo una leggera sbandata (l’Amore eterno) fossero un po’ come lui. Magari non come lui quando mi pianta sola in un vicolo buio del centro perché ha trovato una sbarba con cui andare a bere una sciocchezza, o come lui quando si dimentica che poche ora prima gli ho confidato una cosa per me di vitale importanza; diciamo più come lui quando incontra una che lo gasa per i più disparati motivi, e le chiede di uscire con una naturalezza che io non ho nemmeno con la cassiera della coop che sa cosa mangio fin dai tempi del liceo.

Andrea si relaziona alle persone con l’ingenuità di un bambino: si interessa alle storie degli altri, ai loro gusti, ai libri che leggono; fa attenzione a come usano il linguaggio (poi sospira «aaahhh la lingua italiana!»), canta canzoni in coro, guarda foto, conosce, ascolta, percepisce segnali e reazioni. Io lo so perché a volte sono presente. Sono l’amica vecchia che si porta dietro (solo perché io ho lo scooter, due caschi e abitiamo vicini), e credo che la mia presenza in realtà lo aiuti con le ventenni, perché pensano che e io sia la madre o l’amica milf, cosa che le fa stare più tranquille. Andrea comunque non è mai viscido né marpione. Certo: vuole inzippare pure lui come tutti gli altri, ma non lo dà mai a vedere. A fine serata – se non mi abbandona nel vicolo – torniamo allo scooter e lui ha sempre un contatto, un intorto o, come minimo, una nuova amicizia.
Un tempo ero così anch’io: ingenua, spontanea, libera da condizionamenti e da giudizi. A volte lo sono ancora, molto raramente. Guardo Andrea e penso che lui ha 35 anni, io ne ho 41 e mi sento vecchia; lui ha un sacco di cose da dire, io mi sento vuota; lui è bello, io ultimamente mi sento un bagaglio a mano dell’easyjet che devi pure pagare per imbarcarlo.

Ieri ho letto per caso la frase “Chi cerca col sorriso ha già trovato”. Andrea cerca col sorriso, io cerco con la tigna. Un po’ perché a 40 anni ti inculcano l’idea che se esci a bere una sciocchezza con uno non è solo per conoscerlo ed eventualmente tornare a casa da sola con una nuova amicizia; se esci con qualcuno lo devi fare necessariamente per SISTEMARTI: sposarti con l’abito bianco, fare tre o quattro figli, andare a vivere in un appartamento con i mobili grigi e i gerani sul balcone, cucinare salsiccia e patate e fare le cene a quattro con un’altra coppia di geppi. Così io, che odio il bianco e vivo nella casa dei puffi con i mobili gialli, amo le piante verdi e sono vegetariana, faccio un filino fatica a trovare la voglia di aprire il mio cuoricino di latta e mostrare quei quattro sentimenti avvizziti che sono sopravvissuti ad anni di siccità.
Se uno mi sorride mentre gli porgo le tagliatelle almeno quattro colleghi si precipitano a farmi notare che ne vuole, se a cena mi metto a parlare con un commensale di sesso maschile tutti si aspettano che finiremo al Trappolone insieme, e quando uno mi offre una birra al pub sicuramente mi vuole dare due colpi (ok, ammetto che in quest’ultimo caso potrebbe essere vero).

Le relazioni umane sono condizionate dall’idea che l’amore – o per lo meno inzippare – sia il fine ultimo delle nostre esistenze. Il retaggio che ogni interazione sia l’opportunità per trovare l’anima gemella o il trombamico ha sabotato la spontaneità con cui un tempo facevo amicizia anche con i muri, e magari in quell’epoca conoscevo le persone prima di perdere la testa per loro. Oggi conoscersi è sopravvalutato, parlare è uno spreco di tempo. Ci si prende una sbandata per un profilo Instagram su cui si proietta la propria idea di compagno, si scopre tutto da facebook, si legge la bio, si sa già che musica ascolta da spotify. Non c’è bisogno di uscire insieme, siamo già insieme da qualche parte nel world wide web. Io di questo meccanismo ne ho piene le palle, eppure ne sono vittima e carnefice. Sono succube di tutti i cazzari e tecno fenomeni di cui ho già ampiamente descritto le gesta (i leoni da tastiera, i ghost, gli zombie), ma sono anche diventata sterile nelle relazioni umane fuori da un telefonino. Soprattutto con quelli (uno solo) che mi piacciono.
Ammetto di essere il tipo di donna spigliata ed esuberante che quando parla con un figo diventa un essere mono neuronale incapace di esprimere frasi di senso compiuto. Resto lì con lo sguardo vitreo perso nel vuoto come Sue Ellen che guarda l’orizzonte in Dallas, mentre lui magari pensa che sarei pure carina, peccato solo per la lobotomia frontale che ho subito qualche minuto fa.
L’altra sera, per invertire la tendenza, ho portato io Andrea con me ad incontrare uno che mi piace, per avere una sua opinione sul mio atteggiamento estremamente lampante, sui miei sorrisi evidenti, le mie mosse chiaramente ammiccanti, il mio atteggiamento trasparente nei confronti di questo malcapitato essere umano. Ha detto Andrea che io non faccio assolutamente NIENTE. L’apertura di uno spiraglio sul mio mondo interiore – che io vivo come uno sforzo soprannaturale – agli altri è totalmente invisibile. Questo sbilanciamento nella percezione della mia volontà significa che ogni volta in cui mi lamento di incontrare solo casi umani, perdo di vista il fatto che il caso umano sono io. Sono io quella che non sa relazionarsi, sono io che non mi apro, sono io il gorilla silverback. Sono io che non ho il coraggio di essere diretta e di chiedere ad un uomo che mi piace di andarci a bere un caffè, e parlare di libri, dei suoi gusti, cantare canzoni in coro e ascoltarlo. Con la consapevolezza che potrei tornare a casa da sola con o senza il suo numero, ma che mi sarei comunque divertita a far entrare un po’ di luce in quella caverna che ho al posto del cuore. Oppure suggerisce sarcasticamente Andrea che potrei continuare a fare quello che ho fatto fino ad ora: NIENTE.

Rapirlonzola

La comfort zone è un bilocale accogliente vista stronzi che ti sei costruita in anni di batoste, impilando mattoni di paranoie tenuti insieme da uno strato melmoso di cazzovolete. A 41 anni posso affermare con soddisfazione che la mia vita emotiva si svolge all’interno di un resort mentale di lusso, protetto da mura di cinta che manco tra Israele e Palestina, con un ponte levatoio mai levato, circondato da un fossato pieno di coccodrilli.

Dall’interno della torre d’avorio, sprofondata in una morbida poltrona di auto-commiserazione, posso osservare/giudicare le vite degli altri, mentre accetto con clemenza i miei difetti e mi crogiolo nelle imperfezioni della mia esistenza, ovviamente lamentandomi con costanza ed inveendo contro l’accanimento della sorte nei miei confronti.
Può capitare che uno sprovveduto viandante – accecato dal bagliore della mia torre – si fermi a sbirciare attraverso qualche finestra che ho inavvertitamente lasciato aperta per areare il locale; a quel punto sbucano le lance, si alza il fuoco, esce il drago, ed io corro a rasarmi la testa a zero che non sia mai che mi caschi la treccia ed arrivi a terra fino al principe.

Anni trascorsi a selezionare meticolosamente casi umani con cui è impossibile instaurare una relazione sentimentale per tentare di instaurarci una relazione sentimentale, e poi lamentarsi con le amiche (e qui) di quanto sia impossibile instaurare una relazione sentimentale con certi casi umani. Mesi e mesi ad interagire solo ed unicamente con uomini sposati, fidanzati, padri plurimi, preti cattolici, domandandosi cos’ha lei (o il Signore) più di me, a parte la buccia di stare con uno stronzo del genere. Capita però (di rado), che durante la passeggiata inferenziale nei boschi dei disagiati, si incontri un uomo NORMALE, finito per sbaglio nel girone degli squilibrati affettivi. Capita poi (molto di rado) che questo esemplare maschile sia single, quasi coetaneo, pieno di amici ed interessi, belloccio, educato, piacevole nella conversazione, ben vestito, apparentemente equilibrato. Capita anche (quasi mai) che l’essere umano in questione mostri un vago interesse di natura sentimentale nei miei confronti, nonostante tutti i miei chiari segnali di abbandonare la nave.

A quel punto scatta il piano P. Dove P sta per PARANOIE.
Il mio cervello – incredulo di fronte a cotanta fortuna – comincia a produrre una serie di piccole immaginette mentali taglienti che vanno a conficcarsi nel pensiero di una possibile relazione affettiva. Le paranoie si propagano a partire dal piano estetico con la visione di noi due seduti sulle sdraio alla spiaggia BBK di Punta Marina: io che mi spalmo la protezione 50 sulla panza ustionata, mentre lui – lucido e ambrato – guarda la passerella di milf rinsecchite color cuoio con perizoma a filo interdentale, capelli di stoppa e bikini glitterato. Dall’idillio marittimo passo con scioltezza alle vasche a braccetto in via Indipendenza, con tutte le sbarbe 21enni in shorts inguinali che mi guardano e commentano basite come sia possibile che un bidone dell’umido stia con quel figo pazzesco (true story accaduta più volte quando accompagnavo il mio amico Beppe Bicipite a fare shopping, e le commesse mi guardavano con odio e disgusto come se qualcuno avesse vomitato sulla sedia: un trauma che non riuscirò mai a superare).
Le paranoie procedono investendo la mia casa, troppo infantile, troppo colorata, troppo piccola; il giardino non ha nemmeno l’impianto di irrigazione a goccia, in camera da letto ho un ragno a cui ho dato un nome e un faretto fulminato da quattro anni, troppi jeans, niente aria condizionata, e come potrebbe mai un uomo amare una donna che possiede quattro pellicciotti sintetici? E poi il mio cane ha l’alito fetido, dorme in testa alla gente tipo colbacco, è morboso quanto me e ha un’inspiegabile passione per le zucchine crude. Non sono intelligente, forse lo ero, ma poi mi sono bruciata le cellule guardando Uomini e Donne in quarantena, non ho idea di cosa fare della mia vita, non ho nemmeno un tailleur da donna vera, non ho mai fatto la pulizia del viso e ho scoperto l’esistenza dei messaggi Instagram soltanto un mese fa. Sono simpatica, sagace, carina, so essere una buona amica, ma non sono amabile. Ci sono troppe cose da accettare per amare me, troppi compromessi, troppe ammaccature, troppi difetti, troppe storture che solo io posso capire ed accarezzare nel mio morbido salotto di auto-aiuto.

Così di fronte al potenziale principe sparisco, mi rinchiudo in un minimondo di cui sono la principessa sola ma felice, mi lamento degli innocui casi umani che mi offrono materiale per le mie storie, mi rifugio nell’abbraccio di amici eterni e non giudicanti. Scappo senza lasciare traccia allo sfortunato essere umano che forse avrebbe dormito volentieri col mio cane in testa, e magari sarebbe stato capace di montarmi un impianto di irrigazione in giardino.
Chissà se un giorno qualche viandante riuscirà a vincere il drago, spegnere il fuoco, superare i coccodrilli, scassinare il ponte levatoio e raggiungere me e le mie pellicce sintetiche. O magari per allora i capelli saranno cresciuti abbastanza per lanciare una treccia.

Non c’è cosa più divina

Gli uomini sono sempre creativi nell’approcciarsi a me, forse perché ho la faccia da stronza, e quindi pensano che per attirare la mia attenzione ci voglia chissà quale show pirotecnico di parole. Ricordo una serata in discoteca con le amiche in cui indossavo una collana etnica con elefantini, giraffine e pappagallini; la mattina mi trovai nella tasca della giacca un biglietto con scritto “Vorrei far parte del tuo zoo”. Seguiva numero di telefono. Non l’ho mai chiamato, e quindi il nostro eroe non è entrato a far parte del circo Togni che è la mia vita, ma a sua insaputa è tra i protagonisti di questo post, e direi che la cosa – a livello di soddisfazioni esistenziali – lo possa ripagare totalmente dello sforzo creativo fatto un paio di decadi fa.
Capisco: non è affatto facile avere pochi secondi a disposizione per fare colpo su qualcuno. Anche a me è capitato di fare gesti bizzarri per impressionare il malcapitato di turno. Una volta ad esempio, mi ero presa una sbandata per un ex compagno di liceo, ma in un paio di occasioni in cui l’ho beccato insieme ad amici se n’è andato casa con un gran mal di testa. Così ho cercato il suo indirizzo (erano i tempi delle Pagine Gialle, ovvero il Pleistocene) e gli ho spedito una bustina di Aulin con su scritto “Quando ti passa il mal di testa chiamami”. Sono trascorsi vent’anni ma non sono affatto cambiata. L’altra sera sono andata ad ubriacarmi nel solito pub con i soliti amici, dove il solito fichissimo barista appende il cappotto al lato del banco per indossarlo ogni volta che esce a fumare una sigaretta. Al momento di andarmene gli ho detto: “Stavo per mettermi la tua giacca, estrarre 20 euro dalla tasca ed offrirti da bere nel tuo locale”. Io mi sarei limonata sul posto, lui ha risposto “Eh?”. Classic.


Generalmente gli uomini utilizzano come scusa per parlarmi qualcosa che li colpisce del mio aspetto fisico, e avendo la decenza di non fare una battuta diretta sulla quarta di reggiseno, di solito passano ai tatuaggi. Dal classico “Posso toccarli?” (ma perché mai dovresti????), fino al leggendario bagnino romagnolo della spiaggia in cui svernano ogni anno i miei genitori: “Ma che begli uccelli dela paradiso che hai sulle spalle” mi ha detto sornione. “Grazie, veramente sono rondini”, gli ho risposto io. “Sì, ma a stare su di te sono in paradiso!”. Fantastico. Un altro mi ha spiegato invece di non essere particolarmente fan dei tatuaggi. “Non me li vedo addosso”, mi ha detto. “E addosso a me come li vedi?” gli ho chiesto. “Beh, addosso a te ci vedrei meglio me”. Quei momenti in cui non sai se innamorarti o mollargli un ceffone.


Anche l’Osteria è, come sempre, fonte infinita di gag ed approcci creativi. “Ti ho vista scendere le scale con tre scodelle di tortellini in brodo e mi sono innamorato di te”, oppure ieri uno mi ha vista in difficoltà con il torcicollo e mi ha detto “Pensa che io indosso sempre la maglia della salute, ovviamente imbottita nei punti giusti per sembrare il tuo eroe Marvel”.

Il vincitore indiscusso, però, è il mio adorato collega:
“Ma perché mi chiami sempre cugina?”
“Ovvio teso’, perché non c’è cosa più divina…”.